top of page

DOTT.

DANIELE ARACO

Medico Psichiatra – Psicoterapeuta Online

“Quando siedo davanti a persone che stanno soffrendo,
il mio primo obiettivo è tenere il cuore aperto.
Sento di avere la responsabilità di sostenerli ovunque vadano nel loro viaggio.
Punto sulle loro risorse interiori.
Cerco di mettere in luce le capacità che già hanno ma che forse non riconoscono.”

Frank Ostaseski

Home: Citazione famosa

CONTATTAMI

Non esitare a contattarmi per avere maggiori informazioni o per fissare una prima seduta.

Scrivimi via mail o tramite il form dedicato. Oppure contattami al telefono, anche via WhatsApp.

+39 3479025528

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Home: Contatti
chisono.jpg

CHI SONO

Mi chiamo Daniele Araco, sono un medico psichiatra e psicoterapeuta. 

Sono iscritto all’ordine dei medici di Perugia (n° 6083) e diplomato in psicoterapia presso l’Istituto Gestalt Firenze. 

Ho iniziato come paziente il mio percorso di psicoterapia personale a 16 anni ed ho proseguito per oltre 12 anni con terapeuti di diverso orientamento: psicoanalisi freudiana, psicologia analitica junghiana, costruttivismo, bioenergetica e Gestalt.

Contestualmente ho iniziato a praticare differenti stili di meditazione.

Ho perfezionato la mia formazione con una laurea in Medicina, una specializzazione in Psichiatria e una in Psicoterapia della Gestalt.

Ho seguito come discente corsi e seminari sui più svariati temi psicologici. Inoltre sono docente in alcune scuole di psicoterapia.

Ad oggi ho seguito più di 1000 persone ed in particolare dal 2003 ho iniziato ad occuparmi di pazienti oncologici ed i loro familiari. Dal 2007 lavoro quotidianamente come psicoterapeuta della Gestalt nel mio studio a Perugia.

Negli anni ho individuato e testato una serie di strumenti per la gestione del malessere psicologico.

Home: Chi sono

COS'È LA PSICOTERAPIA

L’obiettivo della psicoterapia è quello di diminuire il malessere psichico attraverso una gestione efficace delle proprie difficoltà.

La psicoterapia è un percorso di consapevolezza: l’individuo impara a riconoscere i meccanismi in cui di solito si incastra e che causano sofferenza a lui e a chi gli sta accanto.

Una volta compresi questi meccanismi, l’individuo viene accompagnato dal terapeuta nella ricerca di modalità efficaci per disinnescarli e soprattutto nella sperimentazione di comportamenti e reazioni emotive nuove e più soddisfacenti.

La seduta diventa così una sorta di palestra di esperienze inedite e trasformative.  

Spesso una persona soffre perché continua a fare la stessa cosa aspettandosi risultati diversi…

Attraverso la psicoterapia può imparare a fare cose diverse e raggiungere nuove mete.

Home: La terapia

LA PSICOTERAPIA ON LINE

L'assistenza che cercavi, direttamente a casa tua

PERCHÉ ON LINE?

Nel mondo attuale le relazioni interpersonali sono in parte mediate da social e altri mezzi virtuali.

Anche entrare in contatto con uno psicoterapeuta on line è diventata ormai una pratica consolidata e in continuo incremento.

Già da tempo effettuo psicoterapie on line e constato che i risultati sono sovrapponibili a quelli delle sedute vis-à-vis.

Inoltre per te la psicoterapia on line ha diversi vantaggi:

  • risparmio di tempo: eviti spostamenti, traffico, parcheggi etc

  • poter selezionare: con questa modalità puoi scegliere il terapeuta che desideri anche se distante dalle tue zone di vita e/o di lavoro.

  • continuità: se per motivi personali e/o lavorativi devi spostarti spesso, puoi beneficiare di un sostegno psicoterapeutico costante nel tempo, cosa che garantisce maggiori risultati.


Per effettuare una psicoterapia on line ti servono solo una buona connessione internet ed un dispositivo (smartphone, tablet, computer) che supporti Skype, Whatsapp video, Facetime o altri programmi da decidere insieme oltre, ovviamente, ad un ambiente riservato dove poterti confidare in tranquillità.

LA PRIMA SEDUTA

La prima seduta serve per valutare la situazione in cui ti trovi e le cause del tuo disagio. A partire da qui possiamo fissare gli obiettivi del percorso terapeutico in modo che tu possa scegliere di iniziare subito questo cammino verso il benessere.
La cadenza di un percorso psicoterapeutico di solito è settimanale, proprio perché (come nell’allenamento del corpo) ci si allena a cambiare abitudini mentali, emotive e comportamentali consolidate.
I tuoi dati personali saranno trattati in base al Regolamento UE 2016/679: ti invierò un modulo da restituirmi firmato (via e-mail) in cui prendi visione delle attuali normative sulla privacy.
Il costo delle sedute è di 100 euro per 50 minuti di colloquio.
Puoi saldare l’onorario delle sedute attraverso mezzi di pagamento elettronico: bonifico bancario, Paypal.
Riceverai una regolare fattura sanitaria fiscalmente detraibile in Italia.

Home: Servizi

UNO PSICOTERAPEUTA ITALIANO

Più di 5 milioni di italiani vivono stabilmente all’estero, e molti altri si spostano per periodi più o meno lunghi.

Lasciare la tua casa, i tuoi affetti, i luoghi in cui sei nato è una scelta spesso sostenuta da aspettative di una vita migliore e più appagante.

Ma il trasferimento è senza dubbio un evento molto stressante.

Potresti avere difficoltà di adattamento: nuove culture, nuovi ritmi, lo sforzo di parlare sempre in un’altra lingua, incomprensioni con la popolazione locale, difficoltà burocratiche.

Potresti avere difficoltà relazionali: una brusca riduzione delle relazioni sociali significative, il rischio di ghettizzarti frequentando esclusivamente persone della stessa lingua.

Potresti avere nostalgia dei luoghi familiari, dell’affetto degli amici e dei parenti, del cibo.

Potresti incontrare una delusione delle aspettative che hanno stimolato il tuo trasferimento.

Tutte queste difficoltà potrebbero causare fastidiosi malesseri come insoddisfazione, tristezza, preoccupazione, rimuginazioni, insicurezza; oppure veri e propri sintomi come ansia, panico, insonnia, depressione.

È proprio nella tua condizione di immigrato che potresti più facilmente sentire la necessità dell’aiuto di uno psicoterapeuta che parli la tua lingua e che condivida la tua cultura.

Interagire in italiano elimina molti problemi di comprensione: puoi condividere con il tuo terapeuta visioni del mondo affini e puoi arrivare a capire quanto certe dinamiche psicologiche siano culturalmente determinate.

Inoltre è facile verificare la qualità della formazione di uno psicoterapeuta italiano, e di conseguenza affidarti con maggiore tranquillità.

Home: La terapia
bottom of page